HOME PAGE - PARADOSSI DELLA RELATIVITA' RISTRETTA
Riporto qui di seguito un estratto del libro del Professor Selleri dal titolo "LA RELATIVITA' DEBOLE - La fisica dello spazio e del tempo senza paradossi".
Paragrafo 2.2 - I paradossi della Relatività Speciale
In realtà le due teorie della relatività sono piene zeppe di paradossi. Cerchiamo di farne una lista, assolutamente incompleta, limitandoci alla Relatività Speciale:
1) l'idea che la simultaneità di
eventi spazialmente separati non esiste in natura e deve perciò essere stabilita
con una convenzione umana;
2) la relatività della simultaneità secondo la quale due eventi simultanei per
un osservatore non lo sono in generale per un altro osservatore;
3) la velocità di un segnale di luce che è considerato uguale sia per
osservatori in quiete che per osservatori che lo seguono a velocità 0.99c;
4) la contrazione di oggetti in movimento;
5) il ritardo di orologi in movimento, fenomeni per i quali la teoria non
fornisce una descrizione oggettiva;
6) l'iperdeterministico universo-blocco della relatività, che fissa il futuro di
ogni osservatore fino al più piccolo dettaglio;
7) il conflitto fra la convertibilità di massa ed energia e l'ideologia del
relativismo che dichiara perfettamente equivalenti tutti gli osservatori
inerziali;
8) l'esistenza di una discontinuità fra sistemi di riferimento inerziali e
quelli con una piccolissima accelerazione;
9) la propagazione dal futuro al passato prodotta nella Relatività Speciale
dalla possibile esistenza di segnali superluminali;
10) l'invecchiamento asimmetrico, empiricamente dimostrato, di due gemelli in
moto relativo secondo una teoria basata sul relativismo.
Dino Bruniera
E-mail:
brunieradino@inwind.it
HOME
PAGE