INDICE ED INIZIO ARGOMENTO "UNA PROPOSTA POLITICO-ECONOMICA"
5. PROPOSTA DI UNA VIA D'USCITA.
Un partito potrebbe costituire una squadra di persone di buona volontà
col compito di: sviluppare un
progetto in grado di ottenere una buona e solida situazione economica e
convincere gli italiani ad accettarlo.
Le idee che ho esposto nella presente relazione potrebbe essere di aiuto.
Un partito potrebbe porsi l'obiettivo di raccogliere una squadra di persone di buona volontà e di adeguata capacità, allo scopo di portare l'Italia verso una solida situazione economica, che le consentirebbe di raggiungere un maggiore e duraturo benessere.
Il compito della squadra potrebbe essere quello di concepire e sviluppare valide idee e programmi, di diffonderli tra gli italiani e di convincerli che, seguendoli, sarebbe possibile migliorare la situazione italiana.
Con il sistema repubblicano i cittadini hanno acquisito un notevole potere ed è importante che lo esercitino compiendo le scelte giuste. Invece, quando sono stati chiamati ad esprimersi col loro voto, non sempre hanno effettuato le scelte migliori.
Questo avviene perché i politici coccolano gli elettori e gli danno sempre ragione, ma lo fanno soprattutto per raccogliere i loro consensi e, quindi, maggiore potere per se stessi.
Invece è importante far capire agli elettori che in determinate scelte hanno sbagliato ed è necessario educarli affinché operino le scelte corrette le prossime volte che saranno chiamati ad esprimersi.
Ecco perché è importante sviluppare il progetto e poi anche diffonderlo: si può anche disporre delle migliori idee ed intenzioni ma, se non si riesce a farle capire ed accettare ai cittadini, servono a ben poco.
Per non partire da zero la squadra potrebbe attingere ad eventuali studi e ricerche già effettuati, compreso quello che, modestamente, ho cercato di sviluppare io con la presente relazione.
Sono convinto che studi di questo genere siano stati effettuati dalle grandi società finanziarie quale è, per esempio, Mediobanca; pertanto si potrebbe provare a chiedere ad essa una copia di detti eventuali studi e, magari, anche un'attiva collaborazione.
Anche lo Stato dovrebbe avere qualche organismo preposto a tali studi che, quindi, si potrebbero tenere in considerazione.