INDICE ED INIZIO ARGOMENTO "UNA PROPOSTA POLITICO-ECONOMICA"

 

 

3. VISIONE ECONOMICA.

 

L'attuale situazione economica non è per niente buona e, continuando così, potrebbe peggiorare ulteriormente.

Affinché essa possa migliorare, tra le altre cose, si potrebbero aiutare le nostre imprese riducendo le loro tasse, incentivando i loro investimenti e contribuendo alla loro R&S.

 

 

Con l'intenzione di aiutare il lettore nella comprensione del mio lavoro, cercherò di esporre la visione economica in base alla quale esso si sviluppa.

In pratica nel primo paragrafo ho provato a rispondere alle seguenti domande:

 

A. Qual'è l'attuale situazione economica?

 

B. Cosa si potrebbe fare affinché la situazione economica migliori?

 

 

Nel secondo paragrafo ho esposto delle proposte per migliorare la situazione ecconomica, proposte che saranno sviluppate nel seguito della presente relazione

 

 

Aggiornamento del 30.10.2011.

 

Attualmente i mercati finanziari hanno manifestato la loro perdita di fiducia nel debito italiano, richiedendo tassi di interessi sempre maggiori per il nuovo debito e riducendo le quotazioni per il debito pregresso, il che ha causato problemi finanziari alle banche europee, ma soprattutto a quelle italiane.
Così l'Italia è stata messa sotto controllo da parte dell'Europa affinché effettui quanto necessario per riottenere al più presto la fiducia dei mercati.
L'Italia ha fatto delle promesse in una lettera inviata il 26.10.2011 all'Europa, che le ha subito approvate il 27, ma il 28 i mercati hanno continuato a chiedere tassi di interesse sempre più elevati per i titoli di stato italiani, dimostrando di non essere stati soddisfatti di dette promesse e/o di non credere che l'Italia riesca a mantenerle.

 

Pertanto ho aggiunto un terzo paragrafo, dove ho esposto una mia "proposta urgente" alternativa per ottenere al più presto la fiducia dei mercati finanziari sul nostro debito pubblico.